Ti trovi qui: Home » Ricerche

Ricerche

Da questa sezione č possibile visualizzarele ricerche svolte e quelle in corso di svolgimento. E' possibile richiedere ulteriori informazioni ed approfondimenti contattando il Centro.

 

Harry Potter e la lettura come strumenti di riduzione del pregiudizio [Harry Potter and reading as strategies for prejudice reduction].

Studi svolti con la collaborazione di: University of Greenwich in UK (Sofia Stathi), Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Verona (Elena Trifiletti).

 

Obiettivo integrazione: strategie innovative di riduzione del pregiudizio interetnico in contesti educativi [Goal integration: Innovative strategies for reducing interethnic prejudice in educational contexts​].

Studi svolti con la collaborazione di: University of Greenwich in UK (Sofia Stathi, Michčle Birtel), University of Durham (Richard Crisp), University of Helsinki ( Karmela Liebkind, Inga Jasinskaja-Lahti, Tuli Anna Mahonen, Viivi Makinen), Slovak Academy of Sciences (Barbara Lasticova), Universitą di Padova (Dora Capozza), Gian Antonio di Bernardo.

 

Sconfiggere il pregiudizio generalizzato con il contatto intergruppi [Defeating generalized prejudice with intergroup contact​].

Studi svolti con la collaborazione di: Queen's University of Belfast in Ireland (Rhiannon Turner), University of Helsinki (Karmela Liebkind, Inga  Jasinskaja-Lahti, Tuli Anna Mahonen, Viivi Makinen), Gian Antonio di Bernardo.

 

L'influenza reciproca tra contatto intergruppi e personalitą: il contatto intergruppi rende le persone migliori? [The reciprocal influence between intergroup contact and personality factors: Does intergroup contact make people better persons?].

Studi svolti con la collaborazione di: Queen's University of Belfast in Ireland (Rhiannon Turner), Universitą di Padova (Dora Capozza).

 

Alle radici del comportamento non verbale durante il contatto intergruppi [At the origin of nonverbal behavior during intergroup contact].

Studi svolti con la collaborazione di: Yale University (Jack Dovidio), Universitą di Modena e Reggio Emilia (Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari: Simone Calderara, Nicola Bicocchi, Andrea Palazzi; Dipartimento di Educazione e Scienze Umane: Gian Antonio di Bernardo), Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Genova (Luca Andrighetto).

 

Gratitudine intergruppi [Intergroup gratitude].

Studi svolti con la collaborazione di: Universitą Cattolica di Milano (Claudia Manzi, Camillo Regalia).

 

Il terremoto: effetti sulle capacitą metacognitive e sulle relazioni tra italiani e immigrati [The earthquake: Effects on metacognitive abilities and on intergroup relations].

Studi svolti con la collaborazione di: University of Sussex in UK (John Drury), Universitą di Genova (Luca Andrighetto), Universitą di Verona (Elena Trifiletti), Alessia Cadamuro, Annalisa Versari, Paola Caprari, Mirella Notardonato, Margherita Righi, Paola Spagnol.

 

Favorire il benessere dei gruppi svantaggiati usando i principi del contatto esteso [Favoring the well-being of disadvantaged groups by using extended contact principles].

Studi svolti con la collaborazione di: University of Greenwich in UK (Sofia Stathi), Universitą Cattolica di Milano (Rosa Regina Rosnati, Laura Ferrari), Universitą di Milano Bicocca (Simona Sacchi), Alessia Cadamuro.

 

Effetti del contatto intergruppi diretto ed esteso sul cambiamento sociale [The reffects of direct and extended intergroup contact on social change].

Studi svolti con la collaborazione di: The Open University (UK, John Dixon), University of Bristol (Shelley McKeown Jones), Interdisciplinary Center Herzliya, Israel (Tamar Saguy), Chestnut Hill College (Patrick MacCauley), Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Genova (Luca Andrighetto).

 

Contatto intergruppi e pregiudizio esplicito e implicito [Intergroup contact and explicit and implicit prejudice].

Finanziamento: Provincia di Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: University of Oxford in UK (Miles Hewstone, Ralf Woelfer), University of British Columbia in Canada (Simon Lolliot), Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Verona (Elena Trifiletti), MondInsieme.

 

Il contatto esteso come strumento per migliorare le relazioni tra i gruppi [Extended contact as a strategy to improve relations between groups].

Studi e teorizzazioni svolti con la collaborazione di: University of Oxford in UK (Miles Hewstone, Ralph Woelfer), University of Greenwich in UK (Sofia Stathi), University of Lausanne in Switzerland (Emilio Visintin), Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Verona (Elena Trifiletti), Paola Spagnol.

 

Contatto intergruppi: il modo migliore di strutturare la relazione tra italiani e stranieri a scuola [Intergroup contact: On the best way to structure the relationship between Italians and immigrants at school].

Studio svolto con la collaborazione di: University of Oxford in UK (Miles Hewstone, Ralf Woelfer), Universitą di Padova (Dora Capozza).

 

Contatto immaginato: ridurre il pregiudizio nei contesti educativi [Imagined contact: Reducing prejudice in educational contexts].

Studi svolti con la collaborazione di: Universities of Durham (Richard Crisp), University of Greenwich (Sofia Stathi, Michčle Birtel), University of Delaware (Samuel Gaertner), Universitą di Padova (Dora Capozza).

 

Contatto intergruppi e attribuzioni di moralitą [Intergroup contact and morality attributions].

Studi svolti con la collaborazione di: Universitą di Milano-Bicocca (Marco Brambilla, Francesco Paolo Colucci).

 

Moralitą e relazioni intergruppi [Morality and intergroup relations].

Studi svolti con la collaborazione di: Universitą di Genova (Luca Andrighetto), Annarita Graziani.

 

Lavorare in aziende cooperative a Reggio Emilia: relazioni multiculturali, climi lavorativi e modelli di integrazione [Working in cooperative enterprises in Reggio Emilia: Multicultural relations, working climates and models of integration].

Finanziamento: Boorea. Studio svolto con la collaborazione di: Stefano Campani, Legacoop, CIR Food, Coopservice, Unipeg.

 

Metastereotipi positivi e negativi: effetti sulle relazioni intergruppi [Positive and negative metastereotypes: Effects on intergroup relations].

 

Secondary stransfer effect: antecedenti, mediatori e moderatori [Secondary transfer effect: Antecedents, mediators and moderators].

 

Il ruolo degli insegnanti nella trasmissione del pregiudizio [The role of teachers in the transmission of prejudice].

Studio svolto con la collaborazione di: Universitą di Padova (Dora Capozza).

 

Il fenomeno migratorio e la casa: uno studio sulla condizione abitativa degli immigrati nella cittą di Reggio Emilia [The migratory phenomenon and the house: A study on the residential condition of immigrants in the city of Reggio Emilia].

Finanziamento: Fondazione Pietro Manodori (RE). Studio svolto con la collaborazione di: Matteo Rinaldini.

 

Stranieri in azienda: il punto di vista degli imprenditori. Modelli di integrazione nelle piccole imprese artigiane della provincia di Reggio Emilia. [Immigrants in the enteprises: the perspective of business men].

Finanziamento: CNA di Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: Maria Mondelli.

 

Sicurezza, immigrazione e interventi in zona stazione a Reggio Emilia: effetti sul benessere dei residenti [Safety, immigration and interventions in the area of railway station in Reggio Emilia: Effects on the well-being of residents].

Finanziamento: Coopservice Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: Barbara Ferrari.

 

L'inserimento degli alunni stranieri nelle scuole dell'infanzia e primarie di Modena e Reggio Emilia: strategie attuate dagli insegnanti e problematiche emergenti [Integration of immigrant students in the infancy and primary schools of Modena and Reggio Emilia: Strategies used by teachers and emerging problems].

Finanziamento: Fondazione Pietro Manodori (RE).

 

Il contatto tra studenti italiani e stranieri nelle scuole secondarie di Reggio Emilia: uno studio longitudinale. Risultati della prima somministrazione (ottobre 2009). [Contact between Italian and immigrant students in secondary schools of Reggio Emilia: A longitudinal study. Results from the first wave (October 2009)].

Finanziamento: Comune di Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: Universitą di Padova (Dora Capozza), Universitą di Verona (Elena Trifiletti), MondInsieme.

 

Laboratori di educazione interculturale realizzati in cinque scuole secondarie di Reggio Emilia dal centro interculturale Mondinsieme: costruzione di strumenti di analisi e valutazione dell'esito del progetto. [Labs for intercultural education in five secondary schools of Reggio Emilia conducted by Intercultural Centre Mondinsieme: construction of instruments for analysis and evaluation of the effects of the project].

Finanziamento: Comune di Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: MondInsieme.

 

Italiani col trattino: uno studio sui giovani di origine straniera residenti a Reggio Emilia [Italians with the slash: A study with young people with immigrant origins residents in Reggio Emilia].

Finanziamento: cofinanziamento assegno di ricerca della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Studio svolto con la collaborazione di: Andrea Pintus.

 

Coesione sociale, percezione di sicurezza e immigrazione a Reggio Emilia: uno studio su via Turri, via Paradisi, via Sani, via Veneri e viale IV Novembre [Social cohesion, safety perceptions and immigration in Reggio Emilia: A study in via Turri, via Paradisi, via Sani, via Veneri and viale IV Novembre].

Finanziamento: Coopservice Reggio Emilia e Comune di Reggio Emilia. Studio svolto con la collaborazione di: Barbara Ferrari, MondInsieme Andrea Pintus.